Quanto avvenuto il 29 agosto scorso a Milano ha avviato un iter complesso per capire le cause dell’evento e affrontare le responsabilità che riguarda anche gli assicuratori. Per le compagnie, la complessità non deriva solo dai molti soggetti coinvolti (inquilini, proprietà, amministratore, costruttore, progettista …) ma anche dalla diversità delle varie coperture incendio da questi sottoscritte. Si apre infine una riflessione riguardante il materiale – utilizzato per la coibentazione dell’edificio – che ha veicolato le fiamme, dichiarato ignifugo e ampiamente utilizzato nelle costruzioni: in un periodo in cui sta prendendo piede la realizzazione di cappotti termici sulla spinta di un provvedimento come il Bonus 110% sulle ristrutturazioni, come valuteranno le compagnie la necessità di rivedere le proprie polizze incendio?
I complessi risvolti assicurativi dell’incendio della Torre del Moro
- 27 Ottobre 2021
-
Tags: Cinzia Altomare
Altri video che potrebbero interessarti
-
10 Novembre 2022
Cyber risk in sanità, una sfida strategica
-
21 Marzo 2022
La protezione dell’ambiente è un diritto sancito dalla Costituzione
-
27 Ottobre 2021
I complessi risvolti assicurativi dell’incendio della Torre del Moro